Kundalini Yoga con Feel Free: raggiungi rilassamento e centratura con respiro e movimento

Una parte del percorso di crescita personale Feel Free passa attraverso le lezioni di Kundalini yoga. 

Se conosci questa pratica, sai già che il Kundalini Yoga abbina respiro, suono e movimento per generare un profondo rilassamento ed è focalizzata al raggiungimento di una grande centratura. 

Per farti capire perché Feel Free ha nel suo percorso delle lezioni di Kundalini yoga, in questo articolo ti racconteremo qualcosa di più su:

  • la storia dello yoga, dalle sue origini a oggi
  • i tipi e gli stili di yoga che esistono
  • il kundalini yoga
  • il percorso di kundalini yoga in Feel Free

Cominciamo? Buona lettura!

Yoga: un po’ di storia, dalle origini a oggi
La parola yoga si riferisce a un gruppo di pratiche o discipline fisiche, mentali e spirituali che hanno avuto origine nell’antica India. Si è ipotizzato che le origini dello yoga risalgano alle tradizioni indiane pre-vediche, ma molto probabilmente si sono sviluppate intorno al IV e VI  secolo a.C. nei movimenti ascetici e ramaṇa dell’antica India. 

La prima testimonianza scritta dello yoga si trova nello “Yoga Sutra”, un trattato di 2000 anni fa del saggio indiano Patanjali – e uno dei testi più antichi esistenti -, che fornisce una guida su come padroneggiare la mente, controllare le emozioni e crescere spiritualmente. 

Lo Yoga Sutra costituisce tuttora la base dello yoga moderno, introdotto dai guru dello yoga giunti in Occidente dall’India in seguito al successo di Swami Vivekananda, che ne adattò i principi della tradizione tra la fine del XIX e all’inizio del XX secolo.

Negli anni ’80, divenne popolare in tutto il mondo occidentale una forma molto diversa di yoga moderno costituita da  un numero crescente di asana (a volte nuove) e poche altre pratiche, come posture fisiche, tecniche di respirazione e tecniche di meditazione/rilassamento. 

Oggi più che mai, a causa della frenesia della vita moderna, lo yoga è considerato un alleato per ottenere un migliore controllo della mente e del corpo, espandere l’energia spirituale e migliorare il nostro benessere.

Praticare yoga oggi: stili e spiegazioniCi sono diversi tipi di yoga e molte discipline all’interno della pratica. 

I principali tipi e stili di yoga possono includere:

  • Kundalini yoga: Kundalini significa “arrotolato, come un serpente”. Il Kundalini yoga è una tecnica di meditazione che mira a rilasciare l’energia repressa. Unisce asana, pranayama e meditazione personalizzati per creare un risultato specifico;
  • Hatha yoga: è un termine generico per qualsiasi tipo di yoga che insegna le posizioni fisiche. Le lezioni “Hatha” di solito servono come una delicata introduzione alle posizioni yoga di base;
  • Ashtanga yoga: si basa su antichi insegnamenti yoga, è diventato popolare negli anni ’70 e applica sei sequenze stabilite di posizioni che collegano rapidamente ogni movimento alla respirazione;
  • Bikram yoga: comunemente noto come yoga “caldo”, Bikram si svolge in stanze riscaldate artificialmente a temperature di quasi 40 gradi e con il 40% di umidità, consiste in 26 asana e una sequenza di due esercizi di respirazione;
  • Iyengar yoga: si concentra sulla ricerca del corretto allineamento in ogni posa utilizzando una serie di oggetti come blocchi, coperte, cinghie, sedie e cuscini;
  • Jivamukti yoga: è emerso nel 1984 e incorpora insegnamenti e pratiche spirituali che si concentrano sul flusso veloce tra le pose piuttosto che sulle pose stesse e possono essere fisicamente intense;
  • Power yoga: è diventato popolare alla fine degli anni ’80 come tipo di yoga attivo e atletico basato sul sistema tradizionale dell’Ashtanga;
  • Sivananda: è un sistema basato su una filosofia in cinque punti – respirazione corretta, rilassamento, dieta, esercizio fisico e pensiero positivo – che lavorano insieme per ottenere uno stile di vita yogico sano. Richiede 12 asana di base, completate da saluti al sole e pose savasana;
  • Yin yoga: è la pratica yoga meditativa più silenziosa di sempre che consente il rilascio della tensione nelle articolazioni chiave, tra cui: caviglie, fianchi, ginocchia, collo, schiena, spalle. Le pose Yin sono passive;
  • Yoga prenatale: lo yoga prenatale utilizza posizioni che i praticanti hanno progettato per le persone in gravidanza;
  • Yoga rigenerante: è un tipo di yoga rilassante con quattro o cinque semplici pose che richiedono oggetti come coperte e cuscini per sprofondare in un profondo rilassamento senza alcuno sforzo nel mantenere la posa. 

Lo yoga è cresciuto enormemente in popolarità negli ultimi anni, con appassionati yogi che si estendono in tutto il mondo per ottenere molti benefici per la salute. Secondo un sondaggio condotto dalla Yoga Alliance e dallo Yoga Journal, tra il 2012 e il 2016 il numero di americani che praticano yoga è passato da 20,4 milioni a 36 milioni. 

In effetti, le statistiche sulla popolarità dello yoga mostrano che il 15% degli americani ha praticato yoga negli ultimi 6 mesi. Circa un americano su tre ha provato lo yoga almeno una volta. (Non hai trovato nessun dato sullItalia?)

Cosa motiva le persone a praticare yoga?

I motivi vanno dall’ovvio al più sorprendentea, tra cui:

* Rilasciare la tensione (54%)

* Diventare più forte fisicamente e mentalmente (52%)

* Sentirsi più felice (43%)

* Ottenere più tempo “per me” (27%)

* Sentirsi meno soli (21%)

* Scollegarsi dalla tecnologia (20%)

 

Kundalini Yoga con Feel Free: perché praticarlo? 

Ho avuto la fortuna di partecipare a un corso di kundalini yoga quando avevo 17 anni ed è stato davvero un “Amore a prima vista” durato una vita! 

Ora, dopo 30 anni, continuo a praticarlo e insegnarlo con passione. E quando posso, partecipo a una classe yoga da studente e mi siedo sul tappetino per ricevere l’insegnamento. 

Nella sua origine storica questa pratica nasce con l’intenzione di muovere e liberare nel praticante l’energia spirituale chiamata  Kundalini. 

Si dice che quando questa energia viene liberata e allo stesso tempo canalizzata questo determina un benessere fisico, mentale e spirituale della persona. 

Il Kundalini Yoga lavora essenzialmente sulla combinazione di respiro e movimento: quando respiriamo e ci muoviamo, rilasciamo la tensione fisica ed emotiva.

Questo ci permette di:

  • generare una maggiore capacità di empatia; 
  • incrementare la nostra creatività; 
  • aumentare il nostro carisma; 
  • sviluppare una maggiore energia vitale; 
  • raggiungere una maggiore pace interiore.

Il Kundalini Yoga che pratichiamo all’interno del percorso Feel Free -connecting body&mind è ispirato alla pratica dell’insegnamento di Yogi Bhajan (maestro Indiano che negli anni 60 ha portato questo insegnamento negli Stati Uniti).

Come funziona una lezione di Kundalini yoga in Feel Free?

  • La prima fase prevede un momento di ascolto, silenzio e centratura; 
  • in un secondo momento si passa a una fase di riscaldamento in cui si eseguono movimenti semplici di ginnastica a corpo libero; 
  • la sequenza successiva è quella specifica del Kundalini Yoga, come insegnato da Yogi Bhajan;
  • quarta fase: un momento di rilassamento guidato e meditazione;

alla fine della lezione, è sempre previsto un momento di scambio tra i partecipanti.

Se ti interessano le nostre lezioni di Kundalini yoga o hai delle domande su Feel Free – connecting Body & Mind -, scrivici e non perdere i prossimi aggiornamenti sul blog e sui nostri social. 

Iscriviti qui per la lezione di Kundalini Yoga!

 

A presto e… Feel Free. 
Paola & Tyler

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *