Paola Della Casa
Tyler Micocci
Condividere per crescere insieme
Puoi scegliere le sessioni di gruppo per approfondire temi personali e allo stesso tempo avere un confronto diretto e immediato con il resto dei partecipanti.
Scoprire che condividiamo i nostri disagi emotivi è di grande aiuto. Accresce la nostra forza e sicurezza.
In Feel Free, i gruppi hanno un massimo di 8 persone.
È il numero giusto per rispettare la nostra priorità: dare un supporto puntuale a chi si affida a noi.
Le sessioni di gruppo durano in media un’ora e 45 minuti, per garantire a tutti uno spazio di espressione e condivisione.
Organizziamo la sessione di gruppo due volte al mese e chiediamo un impegno di almeno tre mesi: partiamo quindi da un minimo di sei incontri.
Durante ogni incontro tratteremo un tema diverso, sempre nell’ambito della crescita personale.
Gli incontri hanno diversi obiettivi:
Dare la possibilità di ragionare, fare brainstorming su temi fondamentali della crescita interiore.
Offrire uno spazio sicuro in cui esporre il proprio percepito e la propria esperienza interiore.
Trovare nel gruppo un’occasione di reciproco sostegno, una risorsa per affrontare le sfide della vita.
Ricevere chiarezza e strumenti su come applicare i temi affrontati in gruppo nella vita di tutti i giorni.
Accrescere la capacità di osservazione e di restituzione priva di giudizio e proiezioni personali.
Imparare a gestire le emozioni e migliorare le relazioni.
Diminuire il senso di isolamento e riscoprire il valore della condivisione.
Per la riuscita del percorso, LAVORIAMO allo SVILUPPO DI queste qualita’ fondamentali:
Presenza e coinvolgimento in ogni incontro
Onestà, apertura e indulgenza
Rispetto della confidenzialità e riservatezza
Ogni sessione di gruppo attraversa queste fasi di lavoro:
Introduzione al tema del giorno: come si manifesta, come gestirlo, quali sono i benefici quando agiamo in modo consapevole;
Esercizio di centratura o meditazione guidata;
Lavoro al “centro” con un partecipante. Un partecipante mette a disposizione il suo vissuto legato al tema che desidera affrontare. Iniziamo un lavoro individuale con il gruppo che osserva;
Alla fine del lavoro individuale il trainer spiega le scelte intraprese nel gestire l’esplorazione del vissuto riportato dal partecipante;
A seguire, si apre la conversazione al gruppo che, fino a quel momento, ha solo osservato
A seconda del tempo rimanente, il trainer estende l’esplorazione a quante più persone lo desiderano;
GRUPPO (9 giugno – 8 settembre) Mercoledì 9 giugno – “Il bambino interiore” Mercoledì 23 giugno – “La paura nella relazione” Mercoledì 7 luglio – “Vergogna e senso di colpa” Mercoledì 21 luglio – “Abbandono e rifiuto” Mercoledì 4 agosto – “Tradimento e umiliazione” Mercoledì 8 settembre – “La forza della vulnerabilità” | BOOK |
*Free orientation meeting will be held in English on May 25th, for requesting a ZOOM link for the meeting write us at info@feelfree.training
PAOLA DELLA CASA
TYLER MICOCCI